BES - Bisogni Educativi Speciali

Visualizza il testo con caratteri grandi Visualizza il testo con caratteri medi Visualizza il testo con caratteri medi

                                   

 

L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata in uso dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“.

La Direttiva stessa ne precisa il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit.In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni."

L’area dei BES comprende …

-  Lo svantaggio sociale e culturale

-  I disturbi specifici di apprendimento

-  I disturbi evolutivi specifici

-  Le difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana

 

Chi sono gli alunni con Bisogni Educativi Speciali?

ll Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento, permanente o transitoria, in ambito educativo e/o apprenditivo, dovuta all’interazione dei vari fattori che necessita di educazione speciale individualizzata”.

 

GLHO_VERBALE_DELLA_PRIMA_RIUNIONE.doc

GLHO_VERBALE_DELLA_SECONDA_RIUNIONE.doc

P.A.I._2017.docx

P.A.I._2018.docx

P.A.I._2019.docx

PDP_CON_BES.docx

PROCEDURA_bes_non_certificati.docx

SCHEDA_BES.docx

PdP_modello_digitale.doc


Allegati

Non sono presenti allegati in questa pagina

Contatti